Il Piano Industriale 2022-2025 definisce specifiche linee di azione in ambito sostenibilità e introduce, in conformità con le normative europee di «finanza sostenibile» e con le tendenze di mercato, obiettivi volti a integrare i fattori ESG in tutti i principali processi e procedure del credito.
La Policy del credito ESG individua l’approccio e i principi generali del Gruppo Banca Popolare di Sondrio nell’integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance nel processo di concessione e monitoraggio del credito.
-
score ESG settoriale
Score ESG Settoriale: valutazione condotta mediante lo sviluppo di uno specifico strumento di classificazione che consente di identificare e quantificare l’esposizione potenziale al rischio ESG delle controparti in base all’appartenenza a un determinato settore economico
-
Score Climatico e Ambientale di controparte
Score Climatico e Ambientale di controparte: calcolato con modello proprietario tramite dati e informazioni di info-provider esterni e questionari somministrati direttamente alla controparte
Il Gruppo, allo scopo di mitigare i rischi ESG relativi alle controparti e operazioni legate a determinati settori

o Paesi*, ha stabilito nella fase di concessione del credito l’applicazione di criteri generali che prevedono controlli intensificati e un processo decisionale di escalation e, laddove possibile, il supporto alla clientela in una transizione verso un business più sostenibile.
Il Gruppo è attivo nello sviluppo e offerta di prodotti di finanziamento con risvolti ambientali e sociali positivi.
Settore agricolo
Sosteniamo le aziende che operano nel settore agricolo, mettendo a disposizione una gamma completa di prodotti e servizi quali ad esempio:

Prestito acquisto foraggi, per supportare le aziende agricole che a oggi non dispongono della liquidità necessaria per fronteggiare gli acquisti.

Contratti di filiera, per incentivare la produzione, la trasformazione, la commercializzazione e la distribuzione dei prodotti agricoli, agroalimentari e agro energetici.

Finanziamento del raccolto 2022 di Melavì, per consentire agli agricoltori di incassare i crediti spettanti relativi alle mele conferite, senza dover attendere, come solitamente avviene sul mercato, l'inizio della stagione successiva.
-
Policy del Credito ESG: normativa e principi di riferimento
La Policy è strutturata secondo i principi portanti della finanza sostenibile, delineati a livello nazionale e internazionale, tra cui:
- Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria (D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58);
- Orientamenti in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti (2020) dell’Autorità Bancaria Europea;
- Guida sui rischi climatici e ambientali (2020) della Banca Centrale Europea;
- Regolamento (UE) 852/2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del Regolamento (UE) 2019/2088 (c.d. Tassonomia).
La Policy si ispira inoltre a principi, iniziative e documenti di carattere internazionale, quali:
- Global Compact (2000) delle Nazioni Unite;
- Sustainable Development Goals (2015) delle Nazioni Unite;
- Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici (2015);
- Good practices for climate-related and environmental risk management (2022) della Banca Centrale Europea;
- Raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (2017);
- Principle for Responsible Banking (c.d. PRB) (2019) di UNEP FI;
- EIB eligibility excluded activities and excluded sectors list (2022) della Banca Europea per gli Investimenti.
La principale normativa interna collegata alla presente Policy include:
- Codice Etico;
- Policy di Sostenibilità;
- Policy Ambientale;
- Linee guida del processo del credito;
- Regolamento del processo di concessione e revisione del credito;
- Regolamento del processo di definizione e monitoraggio delle politiche creditizie;
- Guida metodologica score climatico e ambientale di controparte.
* i) controparti residenti in Paesi a fiscalità privilegiata e ii) controparti residenti in Paesi soggetti a embargo/restrizione beni.