Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” (Rapporto Brundtland) pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (WCED) delle Nazioni Unite, per sviluppo sostenibile si intende lo sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.

Banca Popolare di Sondrio, da sempre vicina ai territori in cui opera, si impegna a favorire uno sviluppo economico sostenibile della Comunità, attraverso il supporto attento e personalizzato a piccoli imprenditori, comuni cittadini, medie e grandi imprese.

Integrazione dei fattori ESG nel business

Nel 2021 abbiamo sviluppato un sistema di governance ESG che prevede il dialogo continuo tra i diversi organi dedicati alla supervisione e alla gestione della Sostenibilità.

La Governance ESG

GOVERNANCE ESG

 

QUADRETTI ESG

 

La formazione di Sostenibilità

Una gestione sostenibile non può prescindere da un’adeguata formazione e informazione: per questo motivo nell’ultimo trimestre del 2021 è stato organizzato un primo modulo formativo dedicato al Consiglio di Amministrazione e al Comitato Sostenibilità.

Mission e valori

 

Il Codice Etico della Banca delinea i valori e i principi di condotta, le politiche e le normative disciplinanti le attività della Banca e si applica a ciascun soggetto che opera o che rappresenta la Banca direttamente o indirettamente, contribuendo all'attuazione della responsabilità sociale d'impresa.

La Policy di Sostenibilità, approvata dal Consiglio di Amministrazione nel 2021, è il nostro documento «guida» per l’integrazione della Sostenibilità nel business e nell’operatività del Gruppo, in termini di:

icone

Il nostro impegno per l’Agenda 2030

Il Gruppo BPS inquadra la rendicontazione di sostenibilità riconducendo i propri temi materiali a 12 SDGs dei 17 di riferimento.

Il nostro impegno per l’agenda 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, che prevede 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs).

UN Global Compact

 

logo GC

Il Global Compact delle Nazioni Unite è l'iniziativa strategica di cittadinanza d'impresa più ampia al mondo, nata dalla volontà di promuovere un'economia globale sostenibile, rispettosa dei diritti umani e del lavoro, della salvaguardia dell'ambiente e della lotta alla corruzione.

È stata proposta per la prima volta nel 1999 presso il World Economic Forum di Davos dall'ex segretario delle Nazioni Unite Kofi Annan, il quale ha invitato i leader dell'economia mondiale presenti all'incontro a sottoscrivere con le Nazioni Unite un "Patto Globale", al fine di affrontare in una logica di collaborazione gli aspetti più critici della globalizzazione. In questo modo, a partire dal luglio del 2000, è stato lanciato il Global Compact delle Nazioni Unite cui, da allora, hanno aderito oltre 18.000 aziende provenienti da 160 paesi nel mondo, dando vita a una nuova realtà di collaborazione mondiale.

 

Banca Popolare di Sondrio partecipa dal 2004 a questa iniziativa, raccogliendo così l'invito delle Nazioni Unite a coinvolgere sinergicamente il mondo dell'imprenditoria e delle organizzazioni non governative nelle grandi sfide dell'umanità. Inoltre nel 2018 la Banca ha aderito, in qualità di membro fondatore, anche al network italiano (Global Compact Network Italia - GCNI).

Da sempre i Dieci Principi del Global Compact fanno parte della strategia e della cultura aziendale di Banca Popolare di Sondrio, oltre che delle attività bancarie e finanziarie quotidianamente svolte. Pertanto, come ogni anno, la nostra banca ha confermato il proprio sostegno al Global Compact delle Nazioni Unite e ribadito il proprio impegno nel campo della sostenibilità aziendale pubblicando la propria Communication on Progress (COP).

Attachment Size
Codice Etico 392.51 KB
Attachment Size
Policy di sostenibilità 486.4 KB
Attachment Size
Policy ambientale 933.23 KB