La Governance rappresenta il sistema attraverso il quale un’organizzazione prende e attua decisioni per perseguire i propri obiettivi; sono le scelte e le attività poste in atto che possono apportare un contributo significativo allo sviluppo sostenibile.

La Governance costituisce la nostra cornice istituzionale e, per far sì che si possano adottare efficacemente strategie improntate al rispetto e alla valorizzazione degli altri due fattori (Environmental e Social), è necessario che sia guidata anche da principi etici in linea con i parametri ESG.

Tali indirizzi trovano particolare espressione all’interno del Codice Etico, documento che esprime gli impegni e le responsabilità nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, definendo anche l’insieme dei valori, nonché le linee di comportamento, che devono essere assunte dagli organi di governo, dai dipendenti e, in generale, da tutti coloro che operano con la Banca.

La Governance ESG

Board level: Consiglio di amministrazione, Collegio Sindacale, Comitato Sostenibilità, Comitato Controllo e Rischi. Management Level: Comitato manageriale di Sostenibilità, Comitato Rischi, Mobility Manager. Operation Level: Ufficio Sostenibilità, Referenti ESG

 

Definisce linee guida, target e strategie, approva la DNF e supervisiona il presidio delle tematice ESG. Coordina le attività della Sostenibilità, oltre a supportare e riportare al CdA. Presidia le evoluzioni regolamentari e gestisce l'implementazione delle iniziative ESG.

 

Numeri chiave
 

 

 

Iniziative ESG 2023: Adesione al Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana, Aggiornamento del Codice Etico e della Policy di Sostenibilità, Adeguamento procedure relative ai sistemi di segnalazione delle violazioni, Riassetto organizzativo della funzione Antiriciclaggio, Attivazione Firma Elettronica Avanzata in SCRIGNO Internet Banking, Organizzazione della BPS Metabanking Week, Avvio progetto ESG Data Lake

 


Iniziative

  • Protezione dei dati

    La tutela della riservatezza e della sicurezza delle informazioni relative a persone fisiche rappresenta un fattore fondamentale per le nostre attività: per questo ci impegniamo affinchè la raccolta e gli ulteriori trattamenti dei dati personali avvengano nel rispetto della normativa vigente in materia.
     

    Liceità, correttezza e trasparenza. Limitazione delle conservazione. Integrità e riservatezza. Esattezza e aggiornamento dei dati. Limitazione della finalità. Minimizzazione dei dati

     

     

  • Controlli in ambito sostenibilità
    • Controlli di audit in ambito ESG per valutare il livello di preparazione per la gestione dei rischi climatici e ambientali. Sono stati analizzati anche gli eventuali effetti sulle politiche e le procedure interne, oltre che sul sistema dei controlli interni.
    • Verifica di conformità rispetto agli obblighi normativi ESG con l’intento di accertare la correttezza e l'adeguatezza delle procedure organizzative e dei sistemi adottati per la prevenzione dei rischi di non conformità in materia di sostenibilità. I controlli hanno riguardato anche la DNF.

     

    Controlli in ambito sostenibilità

     

  • Sicurezza informatica

    Sorvegliamo costantemente il tema della sicurezza informatica con l’intento di salvaguardare l'integrità, la disponibilità e la riservatezza dei dati e dei sistemi. Abbiamo uno specifico «Regolamento per l'utilizzo della postazione di lavoro e dei servizi IT» che vuole sensibilizzare tutti i nostri dipendenti riguardo la necessità di garantire la sicurezza delle informazioni e delle risorse informatiche utilizzate per il loro trattamento.

     

    Sicurezza informatica
  • Intelligenza Artificiale

    Utilizziamo tecnologie informatiche basate sull'Intelligenza Artificiale, normate da un apposito Regolamento aziendale, con l'obiettivo di formalizzare i princìpi generali e le procedure interne atte a garantire una gestione dei sistemi di IA coerente la normativa interna vigente.

     

    Intelligenza artificiale
  • Innovazione

    Utilizziamo tecnologie informatiche basate sull'Intelligenza Artificiale, normate da un apposito Regolamento aziendale, con l'obiettivo di formalizzare i princìpi generali e le procedure interne atte a garantire una gestione dei sistemi di IA coerente la normativa interna vigente.

     

    Misure per migliorare costantemente l'accessibilità: assegnati obiettivi e responsabilità di accessibilità, incluso l'accessibilità nello sviluppo web, introdotto strumenti di accessibilità